Abbiamo puntato sull’aspetto della brand experience attraverso l’implementazione delle singole aree della personalità del brand e in questo modo abbiamo smontato l’idea della classica agenda della convention.
La componente intrattenitiva diventa la cornice dentro la quale si sviluppano le singole aree di studio del brand. Questo format di intrattenimento diventa il filo conduttore capace di tenere insieme una successione di eventi che normalmente hanno identità diverse.
I valori istituzionali sono condivisi tramite un key note speaker, le visual identity si vivono attraverso degli eventi invece che attraverso un workshop e un momento dedicato agli awards e alle best practice si trasforma in uno spettacolare talk show sul palco nel momento della premiazione.
In questo modo la serata non è più solo un percorso fatto di singole attivazioni che sono vicine al mondo valoriale del brand né una induction istituzionale ma un evento che racchiude informazioni sul perfect serve, sui momenti di consumo, sulla brand essence.
L’evento in sé diventa una suggestione del brand che i manager possono esportare nei propri paesi localizzando i format senza paura di interferire sulla brand essence.
Un evento con un pensiero Out of the box.